venerdì 25 aprile 2008
giovedì 24 aprile 2008
E poi c'è chi vuole riscrivere la storia...
mercoledì 23 aprile 2008
Buone notizie
Non è questa la "buona notizia" annunciata nel titolo, visto che è un bilancio che non aiuta la città a spiccare il volo.
La buona notizia è che però sono passati, tra gli altri, due emendamenti presentati dal mio caro fratellino Emiliano, per i servizi igienici pubblici per i disabili e per lo studio di fattibilità del Bike Sharing a Varese.
Insomma: un buon lavoro in tandem!
martedì 22 aprile 2008
Non vorrei si pensasse che...
lunedì 21 aprile 2008
Un Caravaggio a Varese... che delusione!
Insomma una vera delusione per quei quindici minuti (a dir tanto) di visita, senza nulla togliere alla grandezza di Caravaggio.
sabato 19 aprile 2008
Su la testa e rimbocchiamoci di nuovo le maniche
Per strada la gente che incontro non si capacita del risultato, rivolgendosi a me come dopo una Waterloo.
Forse la forte delusione che percepisco in molti, deriva dal fatto che eravamo tutti caricati come delle molle, e abbiamo sperato in un miracolo. Walter è stato infatti bravissimo a creare l'entusiasmo che ci ha riportato nelle piazze e nei gazebo, facendoci sentire protagonisti e ridando linfa al piacere di fare una politica ragionata, che parte dalla testa e dal cuore e non dallo stomaco. A vedere tutta quella partecipazione abbiamo creduto un po' troppo nella vittoria.
Come già detto, credo però che il 33% nazionale del PD, sia un buon risultato per un partito nato da 6 mesi, con una struttura per niente collaudata e con neanche due mesi a disposizione per fare campagna elettorale.
E diciamolo: con l'immagine che si è radicata negli italiani, del govero Prodi incapace di valorizzare le numerose cose buone fatte, partivamo già svantaggiati.
Ma rimontare di così tanto (a settembre eravamo attestati con 22% di distacco da Bellicapelli), coraggiosamente da soli, dettando noi i tempi e i modi della politica, mi pare comunque un ottimo risultato da cui partire per continuare con ancor più determinazione sulla strada intrapresa.
E poi c'è il dato di Varese che come tante altre città ha dimostrato di rispondere bene nelle urne al PD. La Lega non raddoppia in città, rimanendo il terzo partito.
Così come non concordo sul fatto di scimmiottare la Lega, in questa idea un po' confusa che si sta diffondendo del "PD del Nord". I flussi elettorali ci indicano che non c'è nessun interscambio di elettori tra Lega e PD. Siamo due partiti con un'impostazione sostanzialmente e profondamente diversa e gli elettori l'hanno (menomale) ben capito.
Io sono piuttosto per un "PD per il Nord" (sfruttando anche la struttura "federeale" del partito, che si sta creando con gli statuti regionali), capace, attraverso la base, di individuare la specificità e i problemi del nostro territorio, attenuare le paure e il senso di insicurezza generate ad arte dalle altre forze politiche, dando soluzioni diffuse per il bene di tutti e non a salvaguardia del giardinetto di ciascuno. Così forse argineremo il voto di protesta e gli egoismi territoriali e non solo. E' sicuramente, questa, anche una battaglia culturale. Ma va assolutamente condotta. E la struttura dei Circoli territoriali, creatasi il 28 gennaio, è il modo vincente per affrontarla.
Quindi: su la testa e rimbocchiamoci di nuovo le maniche.
venerdì 18 aprile 2008
Ci risiamo
giovedì 17 aprile 2008
XXV Aprile
PROMUOVE
PERCORSI RESISTENTI
In collaborazione con: Arci, Associazioni Piazza De Salvo, Cooperativa Belforte, Cooperativa Sancho Panza, Donne in Nero, Emergency, Filmstudio.
MARTEDÌ 22 APRILE
Cinema Nuovo ore 9 Proiezione per le scuole “Hotel Meina” di Carlo Lizzani
Sala Filmstudio ore 21 Presentazione documentari “Il racconto di Cin” di Lazzaroni, Taranto, Colombo e Riboni e “Il ritorno” di Ezio Riboni – Foto di Carlo Meazza
MERCOLEDÌ 23 APRILE
Cooperativa di Belforte ore 21 Presentazione del libro “Donne varesine tra guerra e Resistenza” con Daniela Franchetti.
GIOVEDÌ 24 APRILE
Palazzo Estense ore 9 Visita ai cippi e ai cimiteri della Città, con deposizione di fiori in ricordo dei Partigiani caduti
VENERDÌ 25 APRILE
Piazza s. Vittore ore 9,30 Partenza corteo per le vie cittadine con sosta all’Arco Mera, Largo Resistenza, Piazza Repubblica ed arrivo al Teatro Apollonio per la cerimonia commemorativa e la consegna del Premio “XXV Aprile”. Discorsi di Prefetto, Sindaco e Luigi Grossi “Cin” e Ierina Dabalà.
Cooperativa Belforte ore 13 Partenza pulmann per manifestazione nazionale di Milano
SABATO 26 APRILE
mercoledì 16 aprile 2008
Ciao Nunzia
martedì 15 aprile 2008
Chiamatemi pazza
Sono contenta dei due consiglieri del PD eletti in città (erano vent'anni che non capitava, quindi una standing ovation per Luisa e Mic!). Sono anche molto contenta del mio risultato, visto che nel mio collegio il PD passa dal 17,11% del 2007 al 24% (alle Provinciali del 2002 la somma tra DS e Margherita si attestava su un 22%. Legittimo quindi l'applauso a tutto il Circolo PD Varese 1).
E non mi faccio guastare l'umore da quei 30 voti che mi sono mancati per diventare il terzo consigliere per Varese del PD contro uno solo della Lega e nessuno degli altri partiti.
In Circoscrizione sto bene e continuerò lì il mio impegno, sentendomi forte del risultato ottenuto sul lavoro sino a qui svolto e del fatto che ora posso contare sull'aiuto di un gruppo di validissime (e carinissime) persone.
E poi sono carica come una molla perchè credo che è da qui che dobbiamo partire. Basta piangersi addosso. In città stiamo ottenendo credibilità. C'è chi si è accorto che il gruppo sta lavorando bene. Ora dobbiamo coltivare la fiducia degli elettori, continuare il nostro dialogo con loro, non fare sconti all'avversario ed alzare le antenne su tutto, compresi i tombini e le buche sull'asfalto.
Si sarebbe potuto fare, lo so... ma ora occorre lavorare perchè la prossima volta sia quella buona!
Amarezza
Ma se solo vado a spulciare gli altri dati, si conferma la tendenza nazionale: abbiamo anche qui esaurito la sinistra senza raccogliere nulla di significativo al centro. E questo non mi piace affatto. Far morire la sinistra non era il nostro obiettivo, nè qui in città nè altrove, e non potremo neppure garantire alla sinistra che ci ha votato, quello che s'aspetta.
Perdere la sinistra in Parlamento è quindi, secondo me, un duro colpo per la democrazia e francamente avrei preferito vederla battersi in una sede istituzionale che lasciarla per strada senza rappresentanza, con Bellicapelli al Governo.
Non abbiamo poi attinto all'elettorato di centro, che si è spostato pericolosamente verso la destra, visto che la Lega è indubbiamente di destra.
Sono quindi molto preoccupata, perchè dati del nazionale alla mano, il messaggio non è passato come avremmo voluto, malgrado gli sforzi e l'ottimo lavoro, sia dal punto di vista politico che culturale, svolto da Veltroni. Malgrado il lavoro appassionato di tanti volontari e candidati.
Hanno invece vinto di fatto i Dell'Utri, i Mangano e i Bossi. Forse per i primi due, nella migliore delle ipotesi, per imperdonabile distrazione, per il terzo un po' meno, malgrado stia ripetendo le stesse cose da vent'anni senza esito.
E allora mi chiedo: come si fa a scardinare questo sistema che confonde la politica con il tifo da stadio?
lunedì 14 aprile 2008
domenica 13 aprile 2008
Questa sarà la mia seconda casa
Non credo quindi che lo chiuderò. Sarà lo spazio per la mia parte concreta, con nome e cognome. Mi servirà per rimanere a disposizione dei numerosi contatti (nati dagli 823 click in un mese soltanto) e per informare chi vorrà seguirmi ancora, sulla mia attività nel Circolo PD Varese 1 e in Circoscrizione.
Volutamente non voglio parlare di attività in Provincia, un po' per scaramanzia e un po' perchè so che è durissima.
Quello che però potevamo fare, l'abbiamo fatto, col cuore, con la testa e con tanto entusiasmo a contagiare gli scettici e i delusi.
Sarei già soddisfatta se fossimo riusciti, noi del Circolo del Centro, a lanciare un messaggio di rinnovamento della politica, raccolto nell'urna da un numero maggiore di elettori rispetto alle percentuali nel collegio, alle ultime votazioni e non solo per quelle amministrative.
E oggi piccoli segnali, via mail, via sms, per telefono e al seggio, quando mi sono recata a votare, ci sono. Ma sto zitta come un pesce. Per dirla alla De Filippo in tema di scaramanzia: "non è vero ma ci credo". Quindi non racconto nulla (per ora) e mi godo le belle sensazioni in attesa dei risultati di lunedì e martedì.
sabato 12 aprile 2008
venerdì 11 aprile 2008

Grazie. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno creduto, che credono e crederanno nel "si può fare". Grazie Walter.
E ora: tutti alle urne!
Appunti per un voto utile per il paese
Teramo 19 febbraio 2008 - Può bastare solo la passione degli imprenditori, solo il talento dei lavoratori? No. Penso che ci voglia un di più: ossia, un atteggiamento favorevole verso l'impresa. Uno Stato che aiuti l'impresa».«Per molto tempo la sinistra ha perseguito la strada della contrapposizione tra impresa e lavoro ma non c'è una divaricazione di obiettivi: l'obiettivo è lo stesso. Senza ricchezza nazionale non c'è crescita e non c'è equità sociale». Veltroni declina tre priorità per dare una mano alle imprese che non possono più alimentarsi con svalutazioni competitive: infrastrutture, giustizia, fisco.
Il Partito Democratico ha a cuore le sorti degli imprenditori italiani
Appunti per un voto utile per il paese
Asti, 20 marzo 2008 - La scuola - ha sottolineato - è il 'grande scomparso' di questa campagna elettorale, ma è il destino del Paese a richiamare l'attenzione sulla questione scuola perché non c'è un Paese che funziona senza un sistema formativo adeguato". Per questo il leader del Pd ribadisce la necessità di investire sul ruolo dei formatori. "Oggi il ruolo formativo degli insegnanti è diventato strategico per il futuro dei ragazzi per questo sono necessarie formazione, retribuzione, stabilità. Io vorrei -ha aggiunto il candidato premier del Pd- che un insegnante che si prende in carico un ragazzo al primo anno, lo prendesse in carico fino a quando non esce dalla scuola, in quinta elementare, in terza media o al liceo fino alla maturità. C'è bisogno di continuità didattica". Per il leader del Pd è dunque necessaria "una scuola plasmata attorno ad un'idea di autonomia didattica ma il centro di tutto deve essere l'insegnante, la sua responsabilizzazione e la sua formazione".
Il Partito Democratico ha a cuore gli insegnanti e i giovani
Appunti per un voto utile per il paese
Roma 1 aprile 2008 - Lotta alle liste d'attesa, "con la piena attuazione di una legge che già c'è, la numero 120 del 2007, ma che non viene attuata ancora a dovere. Il cittadino ha il diritto di essere assistito dal Ssn entro 72 ore dalla richiesta per tutte le patologie che, pur essendo urgenti, non necessitano di pronto soccorso o ricovero immediato". Lo afferma Walter Veltroni, presentando oggi a Roma il programma del Pd per la sanità.
"Garantire l'assistenza entro 72 ore per le cosiddette urgenze differibili, come prevede la legge - sottolinea Veltroni - deve diventare uno dei doveri della struttura sanitaria". Nel programma, che fa della riduzione delle liste d'attesa una importante misura di equità e lotta al caro vita, si afferma inoltre che vanno "equilibrate le lista d'attesa nel pubblico e quelle dell'attività provata ospedaliera, cioè in intramoenia. I cittadini - sostiene - devono essere liberi di scegliere il privato perché si fidano di un dato medico o perché vogliono la stanza singola in ospedale, ma non vogliamo che siano costretti a farlo perché temono di non essere curati in tempo".
Il Partito Democratico ha a cuore la salute come diritto garantito per tutti
Appunti per un voto utile per il paese
Milano, 5 aprile 2008 - "Senza cultura un Paese si sfarina. Per l'Italia non investire nella cultura, nell'arte, nella bellezza significa suicidarsi''. E' quanto afferma il leader del Partito democratico, Walter Veltroni, in una video intervista trasmessa stamani alla seconda giornata dell'incontro sulla cultura promosso dal Pd al teatro Litta di Milano.
Il Partito Democratico ha a cuore la cultura e l’arte.
Appunti per un voto utile per il paese
8 Aprile 2008 - Il precariato «è la più grave e inaccettabile ingiustizia del Paese». Walter Veltroni parlando a Crotone, afferma che «Precariato vuol dire non avere sicurezza. Non possiamo costruire una generazione che vive nell'incertezza e senza stabilità. Questa generazione deve sentirsi sicura ed è per questo che se vinceremo alla prima riunione del Consiglio dei ministri vareremo il compenso minimo legale per garantire che uno stipendio non sia inferiore ai 1.000-1.100 euro».
Il Partito Democratico ha a cuore il futuro dei nostri giovani
Appunti per un voto utile per il paese
28 febbraio 2008 -"La criminalità va combattuta con rigore e con atti conseguenti. Per quanto riguarda il problema della giustizia il Partito democratico ne ha fatto un tema centrale nel programma di governo: noi vogliamo una profonda riorganizzazione della giustizia per renderla davvero giusta e amministrata in tempi ragionevoli". Lo dichiara in una nota il segretario del Pd, Walter Veltroni. "Il punto di partenza deve essere quello di una giustizia efficace", sottolinea Veltroni, "che svolga i processi in tempi brevi, che dia pene certe e le esegua".
Il Partito Democratico, ha a cuore l’amministrazione della giustizia in Italia
Appunti per un voto utile per il paese
25 febbraio 2008 – No al Ponte di Messina, con quei soldi potremmo finanziare i collegamenti di alta velocità ferroviaria. E’ il leader del Pd, Walter Veltroni, ad affermarlo presentando il programma del PD alla conferenza stampa a Palazzo Marini.
Il Partito Democratico, ha a cuore lo sviluppo del Paese e del Nord
Chiusura della Campagna Elettorale a Varese
Sarà anche una occasione per ringraziarci vicendevolmente per l'impegno e l'entusiasmo immessi da tutti in questi primi mesi di nascita e di radicamento del nostro nuovo partito.
E' quindi importante essere presenti.
Il Coordinatore provinciale
Stefano Tosi
A Napoli la chiamano 'monnezza, da noi rudera



No, non è questa la Varese che vogliamo
giovedì 10 aprile 2008
Volantino d'Autore - Di Franco Tettamanti
Mi accontento di poco oggi
Mi accontento di osservare
questi bambini
che rincorrono bolle di sapone
e gridano e ridono
mi accontento di poter pensare
che non ho rubato
neanche un istante del loro futuro
Mi accontento di poco oggi
Mi accontento di guardare
gli operai nel cantiere
con la certezza che quando farà buio
torneranno. Tutti. A casa
Mi accontento di ascoltare i ragazzi
che mi passano vicino, spavaldi e impauriti,
in salita e di coltivare con loro la speranza
di una vita meno amara e precaria
Mi accontento del sorriso
di una donna con i capelli bianchi
che spinge piano il carrello
al supermercato
e non dovrà rinunciare alla spesa
Mi accontento di poco oggi
Di guardarmi intorno
consapevole
che oggi domani sarà ieri
E allora non perdo tempo.
(Franco Tettamanti)
A Napoli si chiama 'monnezza, da noi rudera
(Via Marcobi, Varese - ore 11.30 del 9/10/08)
E consiglierei un giretto anche in Via Dandolo, angolo Via Speroni. Sì, proprio in prossimità dell'ex Cinema Rivoli, la palazzina che dopo anni e anni di lavori di ristrutturazione, diventerà sede di un centro polivalente del Comune, destinato alla cultura.
Ecco, lì dove il Comune pensa di fare cultura, si sta creando una vera e propria discarica. Ieri sera alle 19.00 c'erano fuori dai grandi contenitori in ferro arrugginito dell'Aspem, stendini abbandonati, un ferro da stiro rotto, cartoni e tanti sacchetti zeppi di immondizia. A due passi dal Tribunale di Varese. A due passi dal Centro.
Non solo, provate a fare una passegiata in città, dopo le 17.00: le strade del centro storico ci fanno senitre molto vicini al capoluogo partenopeo. Checchè ne dicano gli amministratori di Lega & C.
Non è questa la Varese che vogliamo.
mercoledì 9 aprile 2008
Aperitivi con il candidato: questa sera l'ultimo appuntamento
Volantino d'autore - Di Franco Tettamanti
Quelli che aiutano gli altri,
quelli che gli altri siamo tutti noi,
quelli che non hanno paura degli altri,
quelli che a rimboccarsi le maniche non devono essere solo gli altri,
quelli che sono capaci di guardarsi attorno,
quelli che lavorano tutto il giorno,
quelli che vorrebbero lavorare tutto il giorno,
quelli che hanno un lavoro precario,
quelli che faticano a tirare la fine del mese,
quelli che non ne possono più di morti sul lavoro,
quelli che chiedono giustizia,
quelli che hanno creato un’impresa,
quelli che vorrebbero un futuro,
quelli che non si buttano via,
quelli che sono capaci di commuoversi,
quelli che credono in una scuola che premia il merito,
quelli che studiano, quelli che insegnano,
quelli che sanno discutere e ascoltare,
quelli che vogliono partecipare e partecipano,
quelli che regalano storie, colori e musiche,
quelli che combattono il dolore e le malattie,
quelli che osservano il cielo,
quelli che non cercano Paradisi fiscali,
quelli che non costruiscono steccati,
quelli che non “scappano”a Roma,
quelli che amano la verità,
quelli che amano davvero Varese,
quelli che non hanno paura di sognare…
13 e 14 aprile 2008: un’Italia nuova. Una Provincia moderna.
Insieme a loro. Si può fare.
martedì 8 aprile 2008
Veltroni scrive a Berlusconi
Volantino d'autore - Di Franco Tettamanti
Da martedì 15 sull’Italia prevalenza di meteo stabile con splendide giornate di sole. Condizioni di assoluta stabilità sulla Penisola con cieli sereni e venti di novità pressochè ovunque.
Qualche innocuo addensamento insisterà sulle regioni del Nord Est, ma la nuova e duratura primavera è ormai inarrestabile. Soleggiato e clima assai più mite anche nelle prossime settimane. Condizioni meteo che favoriranno la stagione nuova della modernità, delle riforme, dell’impegno, delle idee e delle scelte per restituire finalmente all’intero Paese certezze, orgoglio e voglia di crescere.
E’ tempo di cambiare il Paese
Un’Italia moderna. Si può fare.
Elisabetta Cacioppo, Michele Di Toro, Luisa Oprandi e Rosa Dimaggio
Sempre a proposito delle risorse del nostro territorio
Dobbiamo far crescere la nostra Università perchè diventi punto di riferimento per studenti e aziende anche fuori dal nostro territorio, contribuendo così alla sprovincializzazione della nostra città. Basterebbe impegnarsi di più nei servizi da offrire, come ad esempio sale studio adeguate, alloggi, collegamenti Wi Fi gratis e proposte culturali decisamente più coraggiose e numerose. Si tratterebbe anche di offrire maggiore supporto nella promozione dei corsi di studio che vengono svolti nella nostra città e degli studenti che si laureano qui. Insomma: fare rete.
lunedì 7 aprile 2008
L'albo dei magistrati
Gli appuntamenti di questa settimana
Si parte in macchina da Varese Viale Monte Rosa, alle 19.30. Per chi fosse interessato ad avere un passaggio in auto, può mandare una mail a info@pdvarese.it o telefonare allo 0332/286754.
Mercoledì 9 Aprile ore 18.45: Ultimo aperitivo con il candidato, al Caffè Biffi di Piazza Podestà a Varese. Per ringraziarvi della vostra partecipazione, per convincervi se non lo siete ancora a votare PD, per regalarvi l'ultimo "volantino elettorale d'autore" di Franco Tettamanti.
Giovedì 10 Aprile ore 20.00: Walter Veltroni in Piazza Duomo a Milano.
stiamo ipotizzando di organizzare almeno un pullman in partenza da Varese: chi fosse interessato a partecipare all'inziativa confermi la propria adesione entro mercoledì telefonando allo 0332/286754 oppure con una mail a info@pdvarese.it.
Venerdì 11 Aprile ore 18.30: Chiusura della campagna elettorale alla Sala Teatro Apollonio, Piazza Repubblica a Varese.
Al posto di imbracciare i fucili...
Andrea Camilleri ci ripensa: "No astensione, voto democratico"
sabato 5 aprile 2008
venerdì 4 aprile 2008
Ricapitolando: questa sera...
giovedì 3 aprile 2008
Ridiamo senso alla cultura e alle tradizioni del nostro territorio
Ovviamente concordo col programma del nostro candidato Presidente in tema di acqua, rifiuti e mobilità, ma vorrei anche maggiore attenzione per la cultura.
Ad esempio quanti siamo a conoscere la straordinarietà di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, che cela al suo interno un ciclo d'affreschi bizantini unico nella storia della pittura medievale occidentale? E quanti conoscono il mistero del Battistero di Arsago Seprio? E i cortili nascosti della nostra Varese? Chi conosce le loro storie? E ancora, i paesini di montagna delle Valli del Luinese che si stanno di anno in anno spopolando e sgretolando, facendoci perdere così pezzi della nostra cultura e storia, chi li conosce veramente? E la straordinaria Meridiana di Campagnano ideata da un gesuita pavese, chi è mai andato a vederla? Ecco: se la Provincia invece di credere di assoltvere al proprio compito di promozione del territorio attraverso semplici brochures o concedendo semplici patrocinii, si impegnasse a creare percorsi tematici riscoprendo e facendo conoscere anche l'anima antica e multiculturale di questi posti, o ancora osando nell'organizzazione di mostre di rilievo, e fornendo supporto a quei coraggiosi privati che si ostinano a credere in forme di turismo altenative ai circuiti classici, forse sì che si potrebbe parlare di valorizzazione del territorio.
E' un vero peccato che fino ad oggi, l'amministrazione provinciale abbia pensato in piccolo, con interventi "a spot" decisamente poco incisivi per l'intera provincia, deludendo tutti coloro che credono nella salvaguardia delle nostre tradizioni e nella bellezza della nostra terra, non come slogan da spendere nei comizi ma come sentimento profondo e arricchente.
mercoledì 2 aprile 2008

Qui l'articolo di Maria Carla Cabrelli di Varesenews
Qui l'articolo di Michele Mancino di Varesenews.
martedì 1 aprile 2008

Ti aspettiamo
I Giovani Democratici di Varese ti invitano
giovani in politica nelle istituzioni e nel volontariato
IVAN SCALFAROTTO, Candidato alla Camera dei Deputati del PD
GIUSEPPE CIVATI, Consigliere Regionale e Candidato alla Camera dei Deputati del PD
Intervengono:
Marzio Molinari, Sindaco di Varano Borghi
Andrea Mollica, Candidato alla Camera dei deputati del PD
Varese, 4 aprile 2008 ore 21.00 - Sala Traduttori e Interpreti, Via Cavour 30